Programma Convegno
“… E allora noi???...”
Ventesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
20 e 21 Novembre 2009
Terni – Palazzo Gazzoli
Con il patrocinio di:
Regione Umbria,
Provincia di Terni
Comune di Terni
Realizzato con il contributo del Ce.S.Vol di Terni, all’interno del Bando per la presentazione di Convegni e Seminari del 2009.
Organizzazioni Proponenti
Movimento Infanzia
Coordinamento Genitori Democratici
Legambiente Stroncone
Legambiente Terni
Genitori si Diventa
Arciragazzi Castelli in Aria
Fish Terni
Apav
Nei paesi del sud del mondo i diritti dei bambini non sono tutelati per carenze e povertà, mentre da noi può accadere che un eccesso di stimoli produca disattenzione verso i reali bisogni dei bambini e delle bambine. Per questo la rete delle associazioni organizza il Convegno “…E ALLORA NOI ???..” col fine di sollecitare l'istituzione di un Osservatorio Provinciale sull'infanzia e l'adolescenza e di favorire l' interlocuzione con il Garante Regionale dell'Infanzia, già previsto dalla vigente legislazione regionale. La metodologia del convegno sarà strutturata su lavori di gruppo con una modalità orizzontale e partecipativa.
Venerdì 20 Novembre
Ore 09.00 Registrazione partecipanti
Ore 09.30 Apertura Lavori
Coordina ed introduce
Lamberto Briziarelli – Professore di Igiene e Profilassi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
degli Studi di Perugia. Osservatorio Provinciale per la Salute e l’Ambiente
Ore 10.30 Interventi
Gianfranco Lamperini – Presidente del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Terni
Simone Guerra – Assessore alle Politiche Giovanili, Istruzione e Cultura del Comune di Terni
Monica Dalmonte - Dirigente Scolastica Orvieto, Circolo Didattico “L. Barzini”
Francesca Moroni – Responsabile Attività Interculturali Casa del Sole, Arciragazzi Amelia - Ragazzi migranti: il percorso della Rete prendiamoci per Mano
Vanessa Pallucchi – Presidente nazionale Legambiente Scuola e Formazione
Leopoldo Di Girolamo – Sindaco del Comune di terni
Ore 12.30 Formazione dei gruppi di lavoro
Ore 13.00 Pausa pranzo
***
Ore 15.00 Apertura gruppi di lavoro ( presso la Scuola “Vittorio Veneto” )
Inclusione scolastica, apprendimento, rapporti scuola-famiglia
Scuola inclusiva che accoglie la diversità in tutte le sue forme. Come trovare strategie e forme per comunicare e crescere insieme.
Partecipazione: spazi urbani, tempi di fruizione, tempo libero e sport
Bambini alla ricerca di una città attenta sicura accogliente: opportunità e partecipazione dei più giovani alle decisioni.
Genitorialità consapevole
Ripensare le figure genitoriali, tra nuove consapevolezze e nuove assunzioni di responsabilità.
Stili di vita, salute, affettività
Le buone pratiche per una formazione globale, quale premessa e condizione alla cura del sé, degli altri, del futuro, del pianeta.
Ascolto dei bambini nei servizi e nei luoghi della normalità
Come accompagnare bambini e adolescenti alla scoperta della propria identità: diritti e diritti negati tra sofferenze non riconosciute e proiezioni degli adulti.
Bambini e Mass Media – Le nuove tecnologie: rischi ed opportunità
Dentro il sistema globale della comunicazione non solo virus e anticorpi elettronici per lo sviluppo consapevole dell’individuo.
Ore 19.00 Chiusura del lavoro per gruppi
Sabato 21 Novembre
Ore 09.00 Apertura dei Lavori
Coordina
Lamberto Briziarelli
Angela Nava – Presidente Nazionale Coordinamento dei Genitori Democratici
Ore 09.30 Report dei Gruppi di Lavoro
Ore 11.00 Dibattito
Ore 12.00 Interventi
Marcello Bigerna – Assessore alle Politiche Sociali e Volontariato della Provincia di Terni
Damiano Stufara – Assessore alle Politiche Sociali ed Abitative della Regione Umbria
Delio Angeletti – Dirigente Servizi Sociali del Comune di Narni
Stefano Federici – Responsabile Distretto Socio-Sanitario Terni (ASL n° 4)
Ore 13.00 Conclusioni
Lamberto Briziarelli
Si Ringraziano
Dott.ssa Elisabetta Mascio, Direttrice del Circolo Didattico “Mazzini,” per la cortesia e la disponibilità degli spazi
Sezione soci IperCoop di Terni Coop Centro Italia
Per informazioni
BLOG http://foruminfanziaterni.blogspot.com
Tel: 3899978165 oppure 3409281317

CHI SIAMO
- CGD TERNI
- Il Coordinamento Genitori Democratici è un'associazione nazionale che, ispirandosi ai valori di laicità, democrazia, libertà e uguaglianza della costituzione repubblicana, promuove nella famiglia, nella scuola e nella società il pieno riconoscimento del diritto delle bambine e dei bambini, delle adolescenti e degli adolescenti ad essere considerati persona, a crescere in piena autonomia, salute, dignità e favorisce l'affermazione di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza. Il C.G.D. promuove la cultura della pace e della non violenza e opera per fini di solidarietà e di promozione culturale, sociale e umana nella consapevolezza che i problemi dell'infanzia e dell'adolescenza possono essere risolti solo nella prospettiva di un diverso rapporto tra il nord e il sud del mondo, di un comune impegno per la difesa della natura e dell'ambiente, del rispetto e della valorizzazione delle diversità etniche, culturali e religiose, del pieno riconoscimento dei diritti dei deboli e degli svantaggiati.
giovedì 22 ottobre 2009
venerdì 16 ottobre 2009
LA MIA SCUOLA HA 200.000 EURO DI DEBITI
La scuola dei miei figli ha un debito di 200.000 euro!!!
Non è in cattiva compagnia perchè TUTTE LE SCUOLE DI ITALIA hanno chi più chi meno lo stesso debito. In effetti è un credito ovvero è lo Stato, il Ministero che deve tali somme alle scuole del territorio, soldi già impegnati che dovrebbero coprire contributi vari di supplenze già fatte dal 2006 ad oggi.Questi soldi non arrivano dal 2006 e si comincia a pensare il peggio, ossia che non arriveranno MAI PIU'. QUEST'ANNO INOLTRE NON E' ARRIVATO NEANCHE IL FONDO MINISTERIALE PER LE NORMALI ATTIVITA' DELLA SCUOLA- FIS (leggi fra l'altro non ci sono i soldi per i supplenti) e quindi con circa 15.000 euro nel conto dell'Isituto poco ci si può fare.
Sono circa 120 euro di debito a studente a cui si deve sommare la cifra mancante per il 2009 del FIS e alle normali carenze croniche di soldi della scuola..........
E NOI GENITORI CHE POSSIAMO FARE??
Informare, non arrenderci, credere ancora nella scuola pubblica per i nostri figli, partecipare alle riunioni e far sentire la nostra voce, partecipare ai consigli di istituto quali rappresentanti
Non è in cattiva compagnia perchè TUTTE LE SCUOLE DI ITALIA hanno chi più chi meno lo stesso debito. In effetti è un credito ovvero è lo Stato, il Ministero che deve tali somme alle scuole del territorio, soldi già impegnati che dovrebbero coprire contributi vari di supplenze già fatte dal 2006 ad oggi.Questi soldi non arrivano dal 2006 e si comincia a pensare il peggio, ossia che non arriveranno MAI PIU'. QUEST'ANNO INOLTRE NON E' ARRIVATO NEANCHE IL FONDO MINISTERIALE PER LE NORMALI ATTIVITA' DELLA SCUOLA- FIS (leggi fra l'altro non ci sono i soldi per i supplenti) e quindi con circa 15.000 euro nel conto dell'Isituto poco ci si può fare.
Sono circa 120 euro di debito a studente a cui si deve sommare la cifra mancante per il 2009 del FIS e alle normali carenze croniche di soldi della scuola..........
E NOI GENITORI CHE POSSIAMO FARE??
Informare, non arrenderci, credere ancora nella scuola pubblica per i nostri figli, partecipare alle riunioni e far sentire la nostra voce, partecipare ai consigli di istituto quali rappresentanti
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
►
2011
(12)
- settembre 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (5)
- febbraio 2011 (4)
-
►
2010
(12)
- dicembre 2010 (2)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (1)
- giugno 2010 (1)
- aprile 2010 (1)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (2)
-
▼
2009
(12)
- novembre 2009 (1)
- ottobre 2009 (2)
- settembre 2009 (3)
- luglio 2009 (2)
- giugno 2009 (3)
- marzo 2009 (1)