- che il prossimo governo, ragionevolmente, abroghi tutte le leggi fatte da Mariastella Gelmini contro e non per la scuola.
- che i bambini e gli adolescenti possano andare nelle loro scuole senza il timore della pioggia che allaga le aule e i corridoi.
- che i bambini e gli adolescenti possano andare nelle loro scuole senza la paura dei topi che camminano nei controsoffitti o dei controsoffitti che crollano.
- che un nostro studente delle elementari non valga, per lo Stato, 8 euro l’anno.
- che un nostro studente diversamente abile non valga, per lo Stato 12 euro l’anno.
- che le scuole siano belle, luminose, accoglienti, calde d’inverno e fresche d’estate, come se fossero case.
- che gli stipendi degli insegnanti siano molto più che dignitosi, ed attraggano le persone migliori.
- che il merito di alunni e insegnanti sia valutato con equità e trasparenza, e con criteri di giudizio condivisi.
- che nelle scuole ci siano fondi per valorizzare le eccellenze di tutti, piccoli e grandi.
- che nelle scuole si studino tante lingue straniere, non solo europee.
- che nelle scuole ci siano laboratori musicali, artistici e teatrali gratuiti.
- che le scuole rimangano aperte tutto il giorno, tutti i giorni, e che i ragazzi possano preferirle ai centri commerciali.
- che nelle scuole ci siano i libri, tanti libri, e che non manchino quelli gratuiti per gli studenti meritevoli ma bisognosi.
- che le scuole siano statali e finanziate dallo stato, perché i cittadini onesti, in Italia, le scuole le pagano con le loro tasse.
- che nelle scuole gli studenti stranieri non siano “calmierati”, ma accolti e sostenuti con tutte le risorse possibili, anche perché, spesso, sono nati in Italia.
- che dietro ogni cattedra non ci siano simboli, ma che sopra ogni cattedra e sopra ogni banco ci sia una copia della nostra Costituzione.

CHI SIAMO
- CGD TERNI
- Il Coordinamento Genitori Democratici è un'associazione nazionale che, ispirandosi ai valori di laicità, democrazia, libertà e uguaglianza della costituzione repubblicana, promuove nella famiglia, nella scuola e nella società il pieno riconoscimento del diritto delle bambine e dei bambini, delle adolescenti e degli adolescenti ad essere considerati persona, a crescere in piena autonomia, salute, dignità e favorisce l'affermazione di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza. Il C.G.D. promuove la cultura della pace e della non violenza e opera per fini di solidarietà e di promozione culturale, sociale e umana nella consapevolezza che i problemi dell'infanzia e dell'adolescenza possono essere risolti solo nella prospettiva di un diverso rapporto tra il nord e il sud del mondo, di un comune impegno per la difesa della natura e dell'ambiente, del rispetto e della valorizzazione delle diversità etniche, culturali e religiose, del pieno riconoscimento dei diritti dei deboli e degli svantaggiati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
►
2011
(12)
- settembre 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (5)
- febbraio 2011 (4)
-
▼
2010
(12)
- dicembre 2010 (2)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (1)
- giugno 2010 (1)
- aprile 2010 (1)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (2)
-
►
2009
(12)
- novembre 2009 (1)
- ottobre 2009 (2)
- settembre 2009 (3)
- luglio 2009 (2)
- giugno 2009 (3)
- marzo 2009 (1)
Nessun commento:
Posta un commento